Kippes Waldemar redentorista

biografielogopdf

P. Waldemar Kippes, C.Ss.R. 1930-2021 – Germania.

P. Waldemar Kippes, C.Ss.R. 1930-2021.

Il redentorista P. Waldemar Kippes, 1930-2021, Germania, Provincia di Monaco, poi Giappone. Nato e cresciuto in Germania, nella Provincia di Monaco, nel 1956, si trasferisce in Giappone, dove rimane per tutta la sua vita, dedicandosi alla pastorale degli infermi, soprattutto quelli terminali. Ha fondato una associazione, la “Clinical Pastoral Care”, che agisce a livello nazionale, suscitando grande interesse sul problema della situazione dei malati terminali. È morto a 91 anni.

Dati Ufficiali

  • Cognome = Kippes
  • Nome = Waldemar
  • Nazionalità = Germania (Provincia di Monaco)
  • Nato = 29-Mag-1930
  • Morto = 31-Ott-2021
  • Professione = 03-Set-1950
  • Sacerdote = 31-Lug-1955

Il P. Waldemar Kippes, nato e cresciuto in Germania, nella Provincia di Monaco, nel 1956, un anno dopo l’ordinazione sacerdotale, si trasferisce in Giappone, dove rimane per tutta la sua vita.
Qui si dedica in modo particolare, alla pastorale degli infermi, soprattutto quelli terminali, creando un metodo di ascolto che rendeva protagonisti gli stessi infermi.
Ha fondato una associazione, la “Clinical Pastoral Care”, che agiva a livello nazionale, suscitando grande interesse sul problema della situazione dei malati terminali.
Ha tenuto corsi, conferenze, animazioni che hanno dato un indirizzo condiviso per la cura spirituale dei malati.

La sua personale testimonianza.
(“Briefe an unsere Freunde”, n.2,  giugno 2017, pp. 36-37)

Ascolta e capisci
La cura mentale delle persone che soffrono è diventata una mia preoccupazione importante da quando sono arrivato in Giappone 61 anni fa.

Visitare i malati durante i primi otto anni mi ha insegnato l’importanza dell’ascolto. Mi sono accorto che l’iniziativa di stare insieme veniva da me e non dal malato.
Come visitatore, tuttavia, non sono un esperto di vita e di sofferenza in una malattia. Il paziente stesso è un esperto: può non essere in grado di articolarlo (e chi può?), ma è l’esperto.

Lasciare al malato questa esperienza nel mio incontro con lui era  per me il fulcro della pastorale. Era importante. C’era qualcosa da dire, anche se non erano parole pronunciate. Il silenzio parla e spesso dice molto più delle parole!
Un’altra intuizione per me è stata che, come tedesco, non dovevo insegnare il giapponese. A tal fine, nel 1971 ho fatto un altro corso avanzato di 4 anni con un focus su l’ “ascolto” e sul “trovare i propri valori”.

Incontrare il nuovo.
Entrambi gli argomenti hanno cambiato la mia vita.
Dal 1976 mi batto per comprendere la necessità della pastorale spirituale negli ospedali.
Questo rimane estremamente scarso ancora oggi, sia tra il personale ospedaliero che tra gli operatori sanitari. Questi ultimi sono spesso dell’opinione che già “sanno fare” tutto questo, anche se di solito parlano al capezzale e ascoltano a malapena per poter capire.
L’idea di avere una risposta a tutte le domande e problemi – secondo lo schema: una “A” è seguita da una “B” – è piuttosto radicata negli aiutanti spirituali. Non è colpa loro o ingenuità, ma sono sempre stati addestrati in questo modo: devi avere subito una risposta adeguata alle sue domande.

Un tale atteggiamento, ovviamente, impedisce alle persone di scoprire cose nuove ascoltando. Mi ci è voluto molto tempo per rendermi conto di me stesso.
Fino ad allora, pensavo per lo più che i sacerdoti non volessero vedere la necessità di “ascoltare” finché non mi sono reso conto che certe capacità si esauriscono, quando non sono più necessarie.
Nel 1998 con persone che la pensavano allo stesso modo, abbiamo fondato una sorta di istituto per la formazione e l’aggiornamento professionale nella cappellania medica competente (Cure Spirituali).

L’esperienza del terremoto.
Infine, vorrei aggiungere la mia esperienza con il terremoto nel sud del Giappone del 14 e 16 aprile 2016.
I terremoti sono più o meno comuni in Giappone. Fino alla data di cui sopra, non avevo paura dei terremoti perché erano per lo più “lievi”. Se il letto oscillava un po’ durante la notte, lo trovavo un gradevole sollievo per i miei problemi digestivi.
Tutto questo è cambiato il 16 aprile 2016. Dalla 1:00 alle 5:00 il mio appartamento ha tremato molto. Sono rimasto seduto sul letto per ore con la paura.
Niente è caduto per terra in camera da letto, un bel po’ in ufficio. Da allora ho avuto sempre un casco, una torcia e delle scarpe pronte vicino al mio letto.
In Giappone, le persone di solito indossano solo pantofole leggere in casa. Ma non basta se i vetri sono danneggiati. In una stanza con tatami [tradizionali pavimentazioni giapponesi ]non porti niente ai piedi, tranne calzini o calze.

Programmi di formazione.
Nel 2016 mi è stato concesso di tenere sei ritiri di tre giorni e mezzo e più di 20 corsi di pastorale, alcuni dei quali durati diversi giorni. Inoltre, alcune conferenze, un simposio, il nostro congresso annuale e varie discussioni sul nostro centro. Eravamo preoccupati e turbati per i due traslochi della nostra sede principale a Tokyo e per la morte inaspettata del secondo uomo della nostra associazione.
Sua moglie, cristiana, fece battezzare lui e la sua famiglia. Gli fu permesso di trascorrere i suoi ultimi giorni e le sue ultime ore in un ospizio cristiano.
Abbiamo un programma fitto di appuntamenti per il 2017. Se ci sostenete nel nostro progetto, vi saremo molto grati.

A questo punto vorrei ringraziare in modo particolare il mio amico, il pastore Anton Durner, il professor Dr. Grazie Hans Schieser, la signora Ursula Schluckebier, il signor Clemens Jehle e in particolare la coppia Thile e Susanne Kerkovius per aver mantenuto il collegamento tra la Germania e il Giappone.

P. Waldemar Kippes

Leggi il file originale pdf _ in tedesco

 Se hai bisogno del traduttore

Vai alla pagina delle Biografie di Redentoristi