P. Giuseppe Leone, C.Ss.R. 1829-1902 – Italia.
P. Giuseppe Leone, C.Ss.R. 1829-1902.
Il redentorista P. Giuseppe Leone, 1829-1902, Italia, Provincia di Napoli. Originario di Trinitapoli (FG), ebbe diversi doni e carismi che utilizzò per la direzione delle coscienze. Fu un punto di riferimento per la nascita delle opere del Santuario di Pompei per opera del Beato Bartolo Longo. Morì ad Angri nel 1902 a 73 anni.
Dati ufficiali
- Cognome = Leone
- Nome = Giuseppe Maria
- Nazionalità = Italia– (Provincia di Napoli)
- Nato = 24-Mag-1829
- Morto = 09-Ago-1902
- Professione = 23-Mar-1851
- Sacerdote = 11-Dic-1854
Giuseppe Leone nacque a Trinitapoli, Foggia, il 23 maggio 1829.
Fu accettato tra i Redentoristi con apprensione, a causa del delicato stato di salute;ma egli emise i voti da redentorista a Ciorani il 23 marzo 1851 e fu ordinato sacerdote ad Amalfi il 31 dicembre 1854.
Incapace di andare in missione per la sua debolezza, divenne famoso come maestro di ritiri e direttore spirituale e per i suoi scritti popolari sulla dottrina spirituale.
Trascorse un po’ di tempo con la sua famiglia quando lui e i suoi compagni furono dispersi dai Garibaldini.
Con il ritorno della pace fu mandato a insegnare ai giovani candidati della Congregazione.
Morì ad Angri il 9 agosto 1907.
Il processo della sua beatificazione è iniziato. I suoi resti furono portati da Angri a Pagani nel 1920 e nel 1971 furono trasferiti a Pompei. [e da Pompei alla sua patria (Trinitapoli), dove sono ora venerati].

Bibliografia
- D. Lamura, Storia di P. Giuseppe M. Leone, Roma 1964;
- Catalogo … ltalia, 281-281;
- Album, 57-58;
- Schiavone, 82-83;
- BG, II, 248. – (= Bibliographie Générale des Ecrivains Rédemptoristes del P. Maurice De Meulemeester)
Altro profilo– da Schiavone
Altro profilo – dal Mémoriale Alphonsien
____Leggi il file pdf__ in inglese
___________
Vai alla pagina delle Biografie di Redentoristi